STORIA
Un racconto che parla di passioni e di persone
Daytona firma le collezioni luxury living del gruppo Signorini-Coco dal 2012. Direzione artistica Marzia Dainelli, Leonardo Dainelli. Signorini-Coco produce mobili d’arte dal 1968, seguendo la grande tradizione ebanista dei capostipiti. La cura produttiva ha distinto l’azienda sin da subito, facendo delle lavorazioni artigianali sartoriali la propria firma nel mondo.
Divenuta un’eccellenza internazionale nel settore dell’arredamento classico, forte di nuove sfide e grazie all’energia della terza generazione della famiglia, l’azienda crea Daytona, marchio di riferimento per il lusso contemporaneo.Brand sofisticato e audace, colpisce nel segno e attira presto attenzioni particolari, entrando prepotentemente nel mondo del lusso e rendendo Signorini-Coco gruppo di riferimento per prestigio e completezza di offerta.

FILOSOFIA
Capolavori senza tempo
Tutte le creazioni Daytona sono studiate, disegnate e realizzate interamente in Italia, legate indissolubilmente con il territorio toscano dove vedono la luce. Le mani sapienti delle maestranze artigiane conferiscono ai nostri pezzi tutta la nobiltà dell’arte classica, resa fieramente cosmopolita dai tratti audaci dei designer del team Daytona.
Legni classici italiani, colori neutri, look severo e un design sofisticato di ispirazione nordica firmano un total living di tono decisamente alto che conferisce vissuto ad ogni spazio. Firma la qualità Daytona il certificato di autenticità a corredo di ogni realizzazione, a garanzia della provenienza dei materiali, della natura ecologica di vernici e tinte e dell’autenticità delle lavorazioni manuali.

BESPOKE
Solo per anime raffinate
Il tuo Daytona.
Progettiamo soluzioni su misura all’insegna del lusso, dell’eleganza e della funzionalità. Osiamo pensare di saperti rappresentare attraverso la nostra arte, progettando i tuoi spazi e trasferendo il nostro vissuto.
Pur senza ostentazione, l’impronta Daytona è accattivante e riconoscibile, caratterizzata da dettagli ricercati, colori antichi e rassicuranti, una sofisticata linea contemporanea e il richiamo del fashion brand.
Perfettamente in grado di gestire grandi forniture, l’azienda è organizzata per affrontare progetti complessi grazie ad avanzati reparti produttivi, all’alta specializzazione del team tecnico e alla vasta esperienza internazionale degli art director Marzia e Leonardo Dainelli.

DESIGNERS
Dainelli Studio
Dainelli Studio viene fondato nel 2007 da Leonardo e Marzia Dainelli, coppia di designer e architetti specializzati rispettivamente nel design di prodotto e nell’interior design.
Lo studio – con base a Milano – nasce inizialmente a Pisa, nel cuore della Toscana, dove Leonardo e Marzia vivono e lavorano per oltre 12 anni. La natura, le cave di marmo, la cultura e il know how artigianale caratteristici di questa regione segnano un forte imprinting nello stile progettuale dello studio. La continua ricerca estetica e formale, tratto distintivo di Dainelli Studio, si concretizza in un design ricercato, attento alle proporzioni, all’armonia tra forme, colori, materiali e finiture.
Ogni progetto, infatti, porta con sé una profonda cultura progettuale unita alla conoscenza delle tecniche e dei processi produttivi industriali ed artigianali.
La capacità di dialogare al tempo stesso sia con l’ambiente che con il singolo prodotto -grazie ai diversi know-how di Leonardo e Marzia – consente di dare vita ad ogni elemento necessario alla costruzione di un progetto completamente personalizzato: dal singolo oggetto creato su misura fino al total look di un habitat completo.

Tommaso Spinzi
Nato e cresciuto sul lago di Como, vissuto tra Svizzera, Australia e Stati Uniti e ora trapiantato a Milano, Tommaso Spinzi è un designer e art director affascinato dal mondo della meccanica, dall’industrialità, e da tutto ciò che ha una storia da raccontare.
Ama lasciarsi ispirare da oggetti, veicoli, edifici e spazi interni che testimoniano il glorioso passato industriale e innovativo della città di Milano. Dalle loro forme riesce a carpire la bellezza legata alla funzionalità, che ripropone negli arredi e negli oggetti a firma Spinzi, prodotti in tiratura limitata o addirittura in pezzo unico.
I suoi progetti di interni sono unici e cuciti su misura del cliente, per creare un’esperienza di lifestyle immersiva attraverso lo styling, scelta del mood, degli arredi, degli oggetti decorativi e di opere d’arte contemporanea.
Fondamentale, per Spinzi, è l’attenzione alla sostenibilità: dai progetti dello studio emerge un continuo rimando alla natura, al verde ed ai paesaggi del lago di Como in cui Tommaso è cresciuto.
